Indagine Gimme5 – Caro vacanze: si comincia a risparmiare un anno prima

Buongiorno,

la nuova indagine di Gimme5, soluzione digitale che permette di accantonare piccole somme attraverso smartphone e investirle in fondi comuni, mostra come l’inflazione non freni la voglia di vacanze degli italiani, che per riuscire a fare i bagagli cominciano a risparmiare anche un anno prima della partenza.

Un caro saluto,

Giulia

Caro vacanze: si parte in estate ma si comincia a risparmiare un anno prima

 

·         L’87% degli italiani ha in programma di fare i bagagli almeno una volta tra giugno e settembre, generando una spesa turistica complessiva di oltre 43 miliardi di euro

·         I prezzi dei servizi turistici hanno registrato rincari del +3,5% rispetto al 2023 e chi non vuole passare le ferie a casa è costretto a giocare d’anticipo: Gimme5 stima che il 66% dei suoi utenti inizia a risparmiare per le vacanze almeno 6 mesi prima della partenza

·         Il soggiorno ideale per gli italiani dura una settimana (40%) e ha come destinazione una località di mare (68%), possibilmente all’estero (65%), scelto come meta dal 70% dei giovani GenZ

·         Per poter partire per il viaggio dei sogni i clienti Gimme5 scelgono di risparmiare in media 1.765€ e la cifra risparmiata viene investita generalmente in un fondo obbligazionario (49% dei casi) o flessibile (40%)

·         Risparmiano per viaggiare soprattutto le donne (50% contro il 39% degli uomini), mentre non ci sono differenze significative a livello generazionale, con il 43% di GenX e Boomer che ha impostato un obiettivo Viaggio in app, contro il 41% dei Millennial e il 40% dei GenZ

·         Più passano gli anni più aumenta la cifra che si è disposti a spendere: dai 1.500€ dei GenZ si passa ai 1.800€ dei Millennial, per poi arrivare ai picchi di GenX (4.900€) e Boomer (4.100€)

 

Milano, 24 giugno 2024 – Inflazione e tensioni geopolitiche non frenano la voglia di vacanze: l’87% degli italiani ha in programma di fare i bagagli almeno una volta tra giugno e settembre, generando una spesa turistica complessiva di oltre 43 miliardi di euro[1], in crescita del +4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Numeri che contribuiscono indubbiamente a trainare il Pil del Belpaese, anche se l’effetto positivo rischia di essere compensato dall’aumento dei prezzi dei servizi turistici (+3,5% rispetto al 2023), con punte del +8,2% per i trasporti e del +6,0% per le strutture ricettive.

 

Nell’epoca della “notriphobia”, cioè la paura di non avere viaggi in programma per il futuro, di cui soffre il 40% della popolazione[2], rinunciare alle vacanze è impensabile, tanto che 6 italiani su 10 preferiscono sacrificare shopping e svaghi pur di non essere costretti a passare le ferie a casa. Tuttavia, anche i viaggiatori più instancabili devono fare i conti con i rincari: per provare a limitare i costi, una strada è quella di muoversi in anticipo, quindi prenotare tra i 3 e i 6 mesi prima della data della partenza (nel 38% dei casi prevista per agosto) e cominciare a risparmiare ancora prima. Gimme5 la soluzione digitale che permette di accantonare piccole somme attraverso smartphone e investirle in fondi comuni – stima che la maggioranza degli utenti (66%) inizia a risparmiare almeno 6 mesi prima della partenza, con un 26% di iper-prudenti che inizia almeno 12 mesi prima e un 34% di ottimisti che non si dà più di 5 mesi per mettere da parte la somma necessaria a partire.

 

L’obiettivo Viaggio è da sempre uno dei più popolari su Gimme5, dove è stato impostato dal 41% degli utenti come progetto a cui destinare parte delle proprie entrate, soprattutto durante i mesi invernali, quando si inizia a sognare le vacanze estive. Gennaio è infatti il mese in cui vengono aperti più obiettivi Viaggio, seguito da marzo e febbraio: obiettivi che nel 54% dei casi ci si aspetta di raggiungere tra maggio e settembre.

Secondo l’Osservatorio sui Trend dell’Estate 2024 realizzato dal portale PiratinViaggio, il soggiorno ideale per gli italiani dura una settimana (40%) e ha come destinazione una località di mare (68%), possibilmente all’estero (65%), scelto come meta dal 70% dei giovani GenZ. Per raggiungere questo obiettivo i clienti Gimme5 scelgono di risparmiare in media 1.765€: la maggioranza (38%) risparmia oltre i 1500€, il 35% tra i 500€ e i 1500€ e solo il 27% meno di 500€.

Si viaggia ad ogni età, con il 43% di GenX e Boomer che ha impostato un obiettivo Viaggio in app, contro il 41% dei Millennial e il 40% dei GenZ, ma più passano gli anni più aumenta la cifra che si è disposti a spendere: dai 1.500€ dei GenZ si passa ai 1.800€ dei Millennial, per poi arrivare ai picchi di GenX (4.900€) e Boomer (4.100€).

Risparmiano per viaggiare soprattutto le donne (50% contro il 39% degli uomini), che, tra l’altro, sono le più propense a intraprendere anche viaggi da sole, tanto che il sito Solo Female Travel ha calcolato che ben il 26% delle ragazze nate tra il 1980 e il 1994 abbia già intrapreso un viaggio senza accompagnatori.

 

Nel 49% dei casi la cifra risparmiata tramite Gimme5 per l’obiettivo Viaggio viene investita in un fondo obbligazionario e nel 40% dei casi in un fondo flessibile, a dimostrazione di una certa coerenza tra orizzonte temporale disponibile e tipo di investimento prescelto. Dal momento che deve essere raggiunto entro 7-12 mesi, infatti, l’obiettivo Viaggio richiederà uno strumento meno volatile rispetto ad obiettivi come Casa o Pensione, che per definizione hanno un orizzonte temporale più ampio e possono quindi essere associati a uno strumento più rischioso.

Ciò che accomuna tutti i viaggiatori sembra essere la voglia di condividere il proprio obiettivo: la categoria “viaggi” è, tra gli obiettivi specifici, quella per cui viene più utilizzata la funzione “sostenitore” (45%), che consente di invitare amici e parenti a contribuire al raggiungimento del traguardo.

 

 

Gimme5

Gimme5 è la soluzione digitale per la gestione del denaro che permette di mettere da parte piccole somme attraverso smartphone e di investirle in un fondo comune di investimento. Non esistono obblighi o vincoli, e, esattamente come accade per un salvadanaio tradizionale, ogni utente è libero di decidere se e quando aggiungere nuovi risparmi o chiederne il rimborso. Dalla prima sottoscrizione, al controllo costante della propria posizione, fino all’operatività successive, tutto avviene tramite app o sito. Per qualsiasi dubbio o necessità, un team di supporto è sempre a disposizione attraverso una molteplicità di canali (numero verde, indirizzo e-mail, Whatsapp, Messenger, chat). ZERO commissioni di attivazione, ZERO costi per l’account, solo 1 euro per ogni rimborso (indipendentemente dalla somma rimborsata). Gimme5 si basa sul principio dell’investimento per obiettivi: ogni utente può impostare da 1 a 5 obiettivi di risparmio (ad esempio: un viaggio, la casa nuova o l’università dei figli). Gimme5 offre infine la possibilità di impostare forme di accantonamento automatiche e di condividere i propri obiettivi con amici e parenti, in modo che sia possibile ricevere un contributo direttamente per il proprio obiettivo. Dal 2013 a oggi, Gimme5 ha coinvolto più di 600.000 utenti, raccogliendo oltre 160 milioni di euro di risparmi, utili a raggiungere più di 40.000 obiettivi impostati.

 

 



ARTICOLI RECENTI
Video