Agenzia nr. 1161 –  Forum della Rete delle elette su Transizione energetica ed ecologica. Capone: “Temi che influenzano la vita quotidiana e le donne non possono non essere protagoniste di questa sfida”

 
ANNO XXI
Numero 1161
28/06/2024
Pubblicato in Bari

Direttore Responsabile: Laura Sutto
Redazione: Via Capruzzi, 204 – 70124 Bari – Tel 080.540.23.66 – Fax 080.541.40.64
Posta Elettronica: ufficiostampa@consiglio.puglia.it – Sito Web: http://www.consiglio.puglia.it

Iscritto al Registro Pubblico della Stampa del Tribunale di Bari in data 25/02/2003


 Forum della Rete delle elette su Transizione energetica ed ecologica. Capone: “Temi che influenzano la vita quotidiana e le donne non possono non essere protagoniste di questa sfida”

“La sfida della transizione energetica ed ecologica, il tema dell’urbanistica delle città, l’economia circolare, non sono materie per tecnici ma riguardano tutti e hanno ripercussioni nella nostra vita quotidiana.  Le donne su queste questioni, attraverso il loro approccio e la diversa prospettiva, possono rappresentare un valore aggiunto per trovare le più efficienti risposte alle reali esigenze delle comunità”. Lo ha detto la  Presidente del Consiglio regionale, Loredana Capone, all’evento del secondo Forum della Rete delle elette che si è svolto a Brindisi, ieri 27 giugno presso il museo Ribezzo. Il Forum è stato organizzato dalla Presidenza del Consiglio regionale della Puglia e rientra nel progetto della Rete delle elette. Brindisi rappresenta la seconda tappa di un percorso che vede coinvolte tutte le province pugliesi.

Al centro del forum il tema della Transizione energetica ed ecologica approfondito in 4 diversi tavoli di lavoro: Economia circolare e agricoltura sostenibile; Transizione energetica, efficienza energetica e comunità energetiche; Programmazione urbanistica e tutela del territorio con parchi e piano delle coste; Ciclo dei rifiuti e risorse idriche.

“Senza ombra di dubbio su queste tematiche sono i nostri stili di vita che devono cambiare – ha aggiunto Capone – ma spetta alla politica adottare provvedimenti e creare le giuste condizioni che possano facilitare il passaggio. Attraverso questi tavoli tematici le amministratici pugliesi hanno potuto affrontare con l’aiuto delle esperte le varie questioni e condividere le buoni prassi da replicare sui propri territori. Un’occasione per ampliare le proprie conoscenze perché la lotta per la parità di genere bisogna vincerla sul campo delle competenze – continua la Presidente – Ancora oggi sono poche le assessore con deleghe all’Ambiente e all’Urbanistica, temi ad appannaggio degli uomini.  Con la competenza si può invertire la rotta. Sperò che questi eventi possano fornire strumenti utili per meglio amministrare le nostre comunità ed intervenire sulle reali esigenze”.

Le amministratrici hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con esperti e dirigenti regionali, ed hanno condiviso le buone pratiche già applicate in altre realtà.  A  conclusione dei lavori sono stati stilati una serie di obiettivi da raggiungere sulle diverse questioni. Le elette hanno evidenziato la necessità di mettere in campo politiche che invocano il cambiamento a nuovi stili di vita, considerando che le risorse naturali non sono illimitate. Chiedono meno tecnicismo e meno burocrazia, così come il pieno accesso ai dati e la conoscenza in rete delle risorse economiche disponibili anche a livello regionale. Tra le altre richieste quelle di studiare azioni per città più sicure e di lavorare contro gli sprechi delle risorse naturali per una società più sostenibile che produca economia circolare.

I fabbisogni emersi  saranno inseriti nel Piano strategico  regionale della Rete delle elette che si propone di rendere la Puglia una regione più equa e democratica. Un piano che vuole impegnare le istituzioni regionali ad intervenire su nuove politiche che garantiscano la parità di genere nei vari ambiti della vita quotidiana: dalla cultura al turismo, dalle infrastrutture ai trasporti, dalla sanità all’ambiente passando per il welfare.

I prossimi Forum che si terranno nelle province di Bat, Bari, Foggia e Taranto affronteranno i temi: Infrastrutture per una mobilità sostenibile; Istruzione e ricerca; Inclusione e coesione, e Salute.

Allegati:

Capone Brindisi.jpeg
Capone Brindisi (1).jpeg

ARTICOLI RECENTI
Video