Unione Naz. Consumatori su Arera luce: +52 euro per vulnerabili, luce +35,9% su luglio 2020, ma -43,1% su luglio 2022

COMUNICATO STAMPA DELL’UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI DEL 27-06-24

 

Bollette: Arera +12% per la luce

 

Unc: luce, +52 euro per vulnerabili, ma scende quota fissa

 

Divario tra Stg e tutela passa da 131,40 a 113 euro

 

Luce: +35,9% su luglio 2020, ma -43,1% su luglio 2022

 

Secondo quanto stabilito da Arera, dal 1° luglio 2024 il prezzo di riferimento della luce per il Servizio di Maggior Tutela sale del 12%.

“Pessima notizia, anche se il rialzo era atteso, considerati i rialzi nei mercati all’ingrosso e la stagionalità, ossia i maggiori consumi elettrici estivi dovuti all’accensione dei condizionatori. La buona notizia è che scende la quota di commercializzazione fissa annua da 58,40 a 41 euro. Una riduzione che peraltro potrebbe rimanere anche nei prossimi trimestri” afferma Marco Vignola, vicepresidente dell’Unione Nazionale Consumatori.

“Ora lo sconto fisso annuo per chi il 1° luglio passerà al Servizio a Tutele Graduali (STG) scende da 131,40 euro a 113 euro rispetto al Servizio di Maggior Tutela, ma sia chiaro che per i non vulnerabili che ora si trovano nel mercato libero, il grande vantaggio di rientrare nel mercato di tutela entro la mezzanotte di domenica 30 giugno resta immutato. Non è, infatti, l’STG a salire di prezzo ma è la tutela a diventare più conveniente. Il divario tra STG e libero, insomma, resta identico e molto redditizio, specie se si considera che attualmente il mercato libero non ha offerte più vantaggiose né della tutela né tanto meno del futuro Stg” conclude Vignola.

Secondo lo studio dell’Unione Nazionale Consumatori, per il nuovo cliente tipo che consuma 2.000 kWh all’anno e ha una potenza impegnata pari a 3 kW, il +12% significa spendere 52 euro (52,20 euro) in più su base annua. La spesa totale nei prossimi dodici mesi (non, quindi, secondo l’anno scorrevole, ma dal 1° luglio 2024 al 30 giugno 2025, nell’ipotesi di prezzi costanti), sale così a 486 euro, che sommati ai 1140 euro dell’utente tipo che consuma 1100 metri cubi di gas, determinano una spesa complessiva pari a 1626 euro.

Se il prezzo della luce sale oggi del 12% e, nel confronto con i tempi pre-crisi, ovvero luglio 2020, in base alla nuova serie storica ricostruita secondo il nuovo cliente tipo che consuma 2.000 kWh all’anno, è oggi ancora superiore del 35,9%, la buona notizia è che rispetto al picco del luglio 2022 è oggi inferiore del 43,1%. Non si può fare, invece, il confronto con la vecchia spesa annua, non essendo più valida per il passato quella dell’anno scorrevole.

 

Ufficio stampa e ufficio studi: 338/4031534 (Mauro Antonelli)

 

ARTICOLI RECENTI
Video